Descrizione
Il 20 novembre del 1989, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, un trattato internazionale dalla portata storica che, con i suoi 196 Stati parte è il trattato più ratificato in materia di diritti umani (in Italia la ratifica è avvenuta con Legge n.176 del 27 maggio 1991).
Per celebrare la “31ma Giornata mondiale dell’infanzia” dall’approvazione da parte delle
Nazioni Unite della “Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” l’UNICEF
ha invitato tutti i Comuni d’Italia ad illuminare di BLU un monumento simbolico o un
edificio rappresentativo della propria città, per ricordare l’importanza di promuovere e
tutelare i diritti di ogni bambino, bambina e adolescente.
Le celebrazioni della Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza sono un segnale molto
importante e positivo per il futuro dei bambini e dei giovani nel nostro Paese.
L’iniziativa "Go Blue" è sostenuta anche dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni
Italiani) con l’adesione di numerose città metropolitane e capoluoghi di regione e provincia,
fino a comunità più piccole che hanno voluto essere protagoniste di un'azione di
sensibilizzazione globale sui diritti dei bambini.
Saranno circa 230 i Comuni di tutta Italia che hanno aderito all'iniziativa "Go Blue" con
l'obiettivo di sottolineare il ruolo delle amministrazioni comunali nel promuovere l’importanza
della Convenzione e dei diritti in essa sanciti.
L'evento italiano è parte dell'omonima campagna globale promossa dall'UNICEF in tutto il
“Pianeta Terra” dove nella serata del 20 novembre si "accenderanno" monumenti e edifici
celebri, dal sito archeologico di Petra in Giordania, al Taj Mahal in India, al Ponte sul
Bosforo a Istanbul, fino ad arrivare a Roma.
Nazioni Unite della “Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” l’UNICEF
ha invitato tutti i Comuni d’Italia ad illuminare di BLU un monumento simbolico o un
edificio rappresentativo della propria città, per ricordare l’importanza di promuovere e
tutelare i diritti di ogni bambino, bambina e adolescente.
Le celebrazioni della Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza sono un segnale molto
importante e positivo per il futuro dei bambini e dei giovani nel nostro Paese.
L’iniziativa "Go Blue" è sostenuta anche dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni
Italiani) con l’adesione di numerose città metropolitane e capoluoghi di regione e provincia,
fino a comunità più piccole che hanno voluto essere protagoniste di un'azione di
sensibilizzazione globale sui diritti dei bambini.
Saranno circa 230 i Comuni di tutta Italia che hanno aderito all'iniziativa "Go Blue" con
l'obiettivo di sottolineare il ruolo delle amministrazioni comunali nel promuovere l’importanza
della Convenzione e dei diritti in essa sanciti.
L'evento italiano è parte dell'omonima campagna globale promossa dall'UNICEF in tutto il
“Pianeta Terra” dove nella serata del 20 novembre si "accenderanno" monumenti e edifici
celebri, dal sito archeologico di Petra in Giordania, al Taj Mahal in India, al Ponte sul
Bosforo a Istanbul, fino ad arrivare a Roma.
Per la Giornata Mondiale dell'Infanzia il Palazzo Comunale si illuminerà di colore blu
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 20/11/2020 11:30:14