Descrizione

Sullo spartiacque al confine dei territori di Sanremo e Ceriana, sotto monte Bignone, c’è una chiesetta rustica e piccolina: è dedicata a San Giovanni, San Zane, ed è il centro focale di una celebrazione molto sentita da tutti i cerianesi. E’ possibile raggiungerla con una passeggiata nei boschi di un’ora circa, sull’antico sentiero, ancora a tratti lastricato, passando per la chiesetta di San salvatore.
Situata in mezzo ai prati circondati da pini e roverelle, a farle da cornice sono le montagne. Davanti al sagrato pascolano indisturbate le mucche e in lontananza si vedono il Toraggio e le alture del confine. Sembrerebbe un quadro perfetto per una cartolina o per una di quelle pubblicità del latte o della cioccolata, non è vero? Eppure, non siamo in Svizzera, ma in Liguria, e neppure tanto distanti dal mare!
La piccola chiesa, edificata nel 1667 e restaurata in occasione della costruzione della strada sterrata nel 1967, è un grazioso esempio di architettura religiosa contadina, con le pietre color sabbia tenute insieme da qualche colata di cemento. La facciata colpisce subito l’attenzione. Il portico, con i suoi tre archi a tutto sesto, è un vero gioiello. Al suo interno San Giovanni ci indica la Via.
L’usanza è antica e probabilmente si è persa la memoria del suo significato, ma è sopravvissuta fino ai giorni nostri: il 24 giugno di ogni anno, i cerianesi vengono fino qui per trascorrere una giornata in allegria e spensieratezza, all’insegna del buon cibo, della musica e della buona compagnia per festeggiare San Zane. Tra i giovani, addirittura, si festeggia fin dal giorno precedente, venendo a trascorrere la notte in tenda per dare il benvenuto al sole di San Giovanni. La vigilia si accende un falò e si sta in compagnia, con un tetto di stelle sopra la testa e un materasso di terra a cullare durante la notte.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Prato di San Giovanni

Mappa

Indirizzo: San Giovanni, 18034 Ceriana IM
Coordinate: 43°52'2,6''N 7°46'42''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

da sentiero percorribile a piedi da via San salvatore - in auto da S.P. 63 percorrendo lo sterrato di san Giovanni - facile accesso dei disabili in auto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet