Descrizione

La chiesa Parrocchiale Nuova dei S.S. Pietro e Paolo
Il borgo di Ceriana fu fondato dai romani al centro della Valle Armea, in posizione protetta sul lato destro del torrente. Un luogo strategico dal quale si domina una valle che, tra castagni ed uliveti, conduce fino al mare. Il Mar Ligure - quello di Sanremo, Arma di Taggia, Bussana - è per gli abitanti lo sbocco naturale delle attività economiche, che un tempo si svolgevano quasi interamente dentro le mura del paese. Verso l'interno, riparata dal versante orientale del Monte Bignone, Ceriana sorveglia l'accesso al crocevia di Passo Ghimbegna.Di qui, una strada di montagna attraversa boschi e crinali e la unisce da un lato a San Romolo e Monte Bignone, dall'altro all'alta Valle Argentina (le Alpi Mistiche della Liguria, di cui Ceriana è parte integrante), dall'altro ancora alla Val Nervia.

Ceriana, un borgo di mille anni

Ceriana è un paese antico. Pare certa la sua costruzione sulle spoglie di un castelliere ligure, in una zona a cui i romani diedero il nome di “Coeliana”. Sebbene la prima fondazione debba ricercarsi proprio in quel periodo, lo sviluppo del paese avviene in epoca medioevale.
Oltre alla forma architettonica ancora visibile, è in quell'epoca che prendono forma tradizioni, usi e costumi tramandati fino ad oggi. Una cultura ancora viva, che si osserva nel parlare dei suoi abitanti, nella tradizione canora e musicale, e nelle feste rituali che animano la vita del paese, dove le antiche confraternite mantengono un ruolo di primaria importanza.

Fondazione

La prima fondazione di un abitato nei pressi di Ceriana sembra risalire all'epoca dell'Impero Romano. Fonti storiche certificano la presenza nella zona di una “gens Coelia” che avrebbe dato il nome all'abitato di Coeliana, in accordo con la toponomastica in uso nell'antica Roma.
Il celebre nobile romano Marco Celio Rufo, amico di Cicerone e personaggio di spicco della Roma del I secolo a.C., avrebbe iniziato la costruzione della sua casa nella zona dove attualmente sorge l’acropoli di Ceriana. Ancora oggi è intitolata a lui una delle vie più importanti e centrali del paese.
Il paese, tuttavia, assume il suo aspetto inconfondibile tra l'XI e il XII secolo. A quell'epoca prendono forma alcuni dei suoi monumenti più suggestivi, come l’antica Chiesa romanica di San Pietro e la struttura urbanistica “a chiocciola” tipicamente medievale.
A partire da allora, la storia di Ceriana si unisce a doppio filo con quella della Repubblica di Genova. Sotto il suo dominio Ceriana attraversa tutte le epoche storiche dal basso medioevo all'età moderna, fino all'epoca napoleonica e al passaggio sotto il Regno di Savoia.

Costruzione

Il paese si sviluppa lontano dalla costa, abbarbicato sul fianco scosceso della valle, e assume nei secoli le caratteristiche difensive dell'antico Castrum circondato da mura possenti e solidi contrafforti. Il nucleo abitativo è appoggiato sulla roccia che ancora affiora tra i muri delle case, costruite in pietra arenaria. Collocando la nascita del borgo così come lo troviamo ora verso la fine del X secolo, Ceriana subisce per più di metà della sua storia il flagello delle incursioni perpetrate dai pirati saraceni e barbareschi.
Alcuni palazzi settecenteschi testimoniano il potere delle famiglie locali. Tra gli altri, merita una visita il Palazzo dei Conti Roverizio di Roccasterone che, grazie alla sua imponenza, emerge tra le case e i monumenti della parte bassa del borgo. Il Palazzo Rubini di corso Italia, costruito nell'ultimo decennio del XIX secolo sulla via principale del paese, è oggi in ottimo stato di conservazione e sede di istituzioni pubbliche.
Ma il vero vanto di Ceriana sono le sue Chiese e i quattro Oratori, sedi delle secolari confraternite che ancor oggi partecipano alla vita della comunità e animano le feste civili e religiose del paese. La Chiesa Parrocchiale, la Chiesa Vecchia, i quattro Oratori di Santa Caterina d'Alessandria, di Santa Marta, l'Oratorio della Madonna della Visitazione e la Chiesa di Sant'Andrea (con la torre civica che domina il paese), bastano per tracciare lungo le vie del paese un percorso artistico di pregio e di sicuro impatto evocativo.

Galleria fotografica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet